Dal 21 al 27 Ottobre siamo stati in Giappone a selezionare le koi da importare in Italia per la nuova stagione. Questo è stato il nostro terzo viaggio in nemmeno 2 anni di attività…
PER VISIONARE TUTTI I PREZZI DEI PESCI SELEZIONATI, clikkate QUI!
SABATO 21 OTTOBRE 2017
Fortunatamente per noi, sono già 10 giorni che ci troviamo in Giappone, onde per cui il fuso orario lo abbiamo già assorbito da tempo. Tuttavia ci risvegliamo molto presto e, da Kyoto, dobbiamo raggiungere i nostri amici a Tokyo Station dove abbiamo appuntamento verso l’ora di pranzo e dove ci aspetta il treno veloce “Shinkansen” per l’area di Niigata.
Riusciamo a prendere il treno delle 12:40 quindi saremo a ad Ojiya intorno alle 15:00…
Una volta arrivati, veniamo a sapere che a Nagaoka, ovvero la città più grande nelle vicinanze della nostra destinazione, è in corso di svolgimento l’annuale Koi Show dove sono presenti molti allevatori, onde per cui molti di loro hanno tenuto le loro Koi Farm chiuse e non sarà possibile visitarli in data odierna.
Decidiamo dunque di abbandonare l’idea di iniziare oggi la selezione e ci dirigiamo direttamente in hotel.
Di fronte a noi però c’è sempre il museo della storia delle koi, il Nishikigoi no Sato e, ogni volta che veniamo in Giappone, non resistiamo nel visitarlo nuovamente!
Quando ormai la giornata sta volgendo al termine, veniamo a sapere che siamo stati invitati al party conclusivo e di premiazione del Nagaoka Koi Show, dove potremo sedere al tavolo con tutti gli allevatori presenti e con i vincitori di questo prestigioso evento. Ovviamente non possiamo rifiutare!
Dopo aver ben mangiato ma soprattutto bevuto al grido di “KANPAI”, non ci resta che tornare in hotel e prepararci al meglio per domani quando inizieremo la vera selezione delle nostre koi…
DOMENICA 22 OTTOBRE 2017
Ci svegliamo con un tempo da lupi, infatti il meteo ci avvisa che un forte uragano si abbatterà sull’isola principale del Giappone tra qualche decina di ore, ma questo non ci spaventa, infatti abbiamo appuntamento con Yamazaki già di prima mattina…
Facciamo un rapido check ma la qualità dei pesci non ci soddisfa a pieno e decidiamo di dirigerci verso una tappa imprescindibile del nostro viaggio annuale, ovvero la Marusei Koi Farm di Yoshijuki Hirasawa.
Questo allevamento è sempre molto affollato soprattutto se si arriva nelle ore centrali della giornata, ed infatti si fatica a camminare tra le vasche tanti sono i compratori che sono intenti a pescare i pesci per metterli nei loro bowl. Decidiamo quindi di proseguire oltre e rimandare con calma la selezione dei pesci presso questo allevamento.
Lungo la strada notiamo però che una delle “green house” di Hirasawa è libera da clienti e ci fermiamo così a dare un’occhiata da Seitaro, il padre di Yoshijuki. Qui però troviamo una qualità che non soddisfa i nostri standard e decidiamo di passare oltre.
E’ quasi ora di pranzo ma decidiamo di impegnarci nel mettere insieme un po’ di pesci per collezionare il nostro primo box di questa nuova selezione “made in Japan” e decidiamo di visitare un altro allevamento di cui proprio non possiamo fare a meno ogni volta che veniamo a Niigata, ovvero Maruhiro.
Ogni volta che veniamo in questa Koi Farm, Hironori e sua moglie Saori ci accolgono sempre col sorriso sulle labbra e la loro simpatia nei nostri confronti è sempre travolgente!
Decidiamo quindi di prendere in mano subito il retino e pescare qualche pesce, infatti qui il rapporto qualità prezzo è sempre eccellente ed è impossibile non trovare qualcosa di interessante.
Questa è la nostra selezione…
FOTO 1
Nisai Mix (2 anni) – 30/35/40 cm
Ki Utsuri – Ginrin Mukashi Ogon – Ginrin Kohaku – Ginrin Benigoi – Ochiba – Gin Matsuba
Kigoi Doitsu
Soddisfatti per questa nostra prima scelta ci concediamo un ottimo Ramen caldo e un piatto di Gyoza, in vista della lunga giornata che ancora ci attende.
Dopo pranzo riprendiamo quindi il nostro “koi trip” e proseguiamo alla volta di Choguro.
Questo allevatore è molto famoso per le sue Purachina comunemente conosciute come Platina, infatti non possiamo non soffermarci sui certificati dei premi vinti dai suoi pesci nei vari Koi Show in Giappone, a conferma della qualità molto alta che viene prodotta qui…
I pesci sono molto molto belli tuttavia i prezzi sono altrettanto alti e, dal momento in cui non abbiamo ricevuto particolari richieste per queste varietà, decidiamo di non acquistare nulla.
Viste le vicinanze della zona, decidiamo di fare tappa da Marusaka ma l’allevatore è impegnato in un koi show locale e non è presente in allevamento quindi proseguiamo alla volta di Tsuna dove speriamo di trovare qualche shusui di alto livello.
Anche quì non troviamo nessuno presente in allevamento, tuttavia riusciamo comunque ad entrare a dare una sbirciatina, visto che i sistemi di sicurezza utilizzati da queste parti non sono proprio a prova di scasso!
La giornata piano piano sta volgendo a termine e ci resta il tempo per visitare un ultimo allevamento.
Decidiamo di optare per Yagenji che si trova a poche decine di minuti di strada e che offre sempre koi di qualità molto alta.
Il bello di questo allevamento è l’ordine e la pulizia che si trova, al contrario della maggior parte degli allevamenti in Giappone, nonché la qualità dell’acqua nelle sue vasche sempre limpida e cristallina che ci permette di ammirare le sue koi in tutta la loro bellezza…
Purtroppo per noi anche qui non c’è molta scelta nelle varietà che stiamo cercando e quindi ci diamo appuntamento con i fratelli Yagenji nel corso della settimana quando porteranno altri nuovi pesci dalla raccolta dei mud pond.
Per oggi la nostra selezione si chiude quì e, tifone a parte, speriamo di essere più fortunati domani!
LUNEDI’ 23 OTTOBRE 2017
Dopo aver piovuto incessantemente per tutta la notte, anche la mattinata di oggi non sembra promettere bene sotto il profilo meteorologico, infatti sono previsti rovesci e forti venti anche nel corso della giornata. Questo tuttavia però può giocare a nostro favore in quanto molti allevatori non effettueranno nessun harvest oggi, onde per cui, se ciò da un lato vuol dire che non porteranno nuovi pesci negli allevamenti, dall’altro sicuramente li potremo trovare presenti nelle loro Koi Farm.
Decidiamo dunque di visitare una nuova zona di Niigata e la prima tappa è da Ikarashi Ozumi.
Questo allevatore è particolarmente specializzato in Goshiki, Goromo e metalliche in genere, però si possono trovare molte altre varietà come si può ammirare dalla vasca principale della sua Farm…
Nei giorni precedenti la nostra partenza per il Giappone abbiamo avuto richiesta di pesci relativamente di piccola taglia che però corrispondessero agli standard di bellezza previsti, il tutto ad un prezzo contenuto. Appena buttiamo l’occhio tra le vasche di questo allevatore notiamo subito qualcosa che fa per noi, quindi prendiamo il retino ed iniziamo subito a pescare…
FOTO 2
Nisai Mix (2 anni) – 20/25/30/40 cm
Goshiki – Goromo – Tancho Goshiki – Kujaku Doitsu – Kikokuryu – Kin Kikokuryu – Beni Kumunryu – Asagi Ginrin
Siamo molto soddisfatti di questi pesci, soprattutto di aver accontentato alcune richieste che avevamo da tempo da parte di alcuni clienti, ma la nostra caccia non può finire qui e decidiamo di visitare un allevamento che l’anno scorso ci ha regalato delle belle soddisfazioni ma soprattutto delle koi di eccellente qualità ovvero Kase.
Quando arriviamo notiamo subito che la “green house” principale è molto affollata ma decidiamo di aspettare comunque il nostro turno. Purtroppo per noi però, quando arriva il nostro momento, realizziamo che le koi più belle se ne sono già andate e non ci resta che andarcene e cercare altrove.
Proviamo così con Marudo…
Questo è un allevatore che ci lascia ogni anno sempre più a bocca aperta per la crescente qualità che riesce ad ottenere con i suoi pesci. Soprattutto le sue Go Sanke fanno impressione per la purezza del bianco e per l’intensità del rosso, tuttavia si sa, la qualità si paga e il range di prezzo di queste koi è ben oltre la nostra portata. Passiamo quindi oltre…
Lungo il tragitto che ci porterà in seguito a visitare altri allevamenti, veniamo però colti dalla visione di Torazo intento a scaricare delle Jumbo Koi dal suo furgoncino…non possiamo far altro che fermarci ed ammirare lo spettacolo!
Parlando con altri spettatori presenti, veniamo a scoprire che oggi Mr. Tsuyoshi Kawakami ha effettuato l’harvest del suo mud pond numero 1, ovvero quello dove tiene le koi più grandi e di maggior prestigio. Rimaniamo per 20 minuti ed infatti vediamo solo Kohaku dagli 80 ai 100 cm di lunghezza!
Riprendiamo il nostro tragitto e ci fermiamo nell’ordine da Kawakami, Otsuka e Maruhiro ma nei primi due non troviamo nulla che ci soddisfi pienamente e nell’ultimo nulla di nuovo rispetto a quello che avevamo visto ieri, quindi decidiamo di muoverci alla volta di Shinoda.
Masanori san è specializzato in Go Sanke Doitsu e Ginrin ma soprattutto in Hi Utsuri.
Siamo alla ricerca di una Showa Doitsu per un nostro cliente e qui è il posto ideale per trovare qualcosa di qualitativamente valido al giusto prezzo. Purtroppo per noi però non troviamo nulla che soddisfi le specifiche che ci sono state richieste, tuttavia parlando con l’allevatore, ci diamo appuntamento nei prossimi giorni quando porterà nuovi pesci.
Prima di andarcene però, non possiamo fare a meno di sbirciare nella vasca delle Jumbo, dove ci sono delle Hi Utsuri che passano tranquillamente i 100 cm di lunghezza…a dir poco spaventose!
Purtroppo per noi, anche la giornata di oggi è finita, ormai il sole è già tramontato e non ci sono più le condizioni di luce ideali per poter selezionare con accuratezza le koi.
A domani…
MARTEDI’ 24 OTTOBRE 2017
Finalmente anche il meteo ci sorride, infatti oggi riusciamo per la prima volta dopo quasi 2 settimane che siamo in Giappone a vedere il sole.
Partiamo molto presto perché abbiamo un appuntamento col nostro amico Yamazaki per assistere ad una raccolta di koi nisai di 2 anni da uno dei suoi mud pond.
Arriviamo alla koi farm prima dell’allevatore e, mentre lo aspettiamo, andiamo a sbirciare tra i piccoli laghetti che circondano le sue green house e troviamo delle belle tosai in accrescimento…
Veniamo all’improvviso chiamati dall’allevatore…siamo pronti per recarci nel luogo prescelto da Manabu san per l’harvest di oggi.
Non facciamo nemmeno in tempo ad arrivare che lo staff di Yamazaki inizia a scaricare le reti e a posizionarle in acqua…
…inizia così la raccolta delle koi, ma più che raccontare, è meglio far parlare le immagini!
Abbiamo già visto molti pezzi interessanti in questa raccolta, ma dobbiamo aspettare di tornare in allevamento quando Manabu dividerà i pesci in base al prezzo per poi poterli scegliere per noi…
E’ finalmente giunto il nostro momento, possiamo imbracciare il retino ed iniziare a pescare!
Questa la nostra selezione…
FOTO 3
Nisai Mix (2 anni) – 30/35/40 cm
Showa – Asagi – Ochiba – Ochiba Doitsu – Shiro Utsuri Doitsu – Tancho Showa – Hariwake – Karashigoi – Platina Long Fin “Butterfly” – Hariwake Long Fin “Butterfly”
Siamo molto soddisfatti di questo box perché siamo riusciti prima di tutto a trovare alcune varietà che nel nostro assortimento ci mancavano e poi siamo finalmente riusciti ad inserire le tanto richieste koi long fin o più comunemente conosciute come “butterfly”, il tutto con un ottimo rapporto qualità-prezzo!
Una stretta di mano con Manabu Yamazaki correlata con un omaggio da parte nostra di una buona grappa veneta non può far altro che sugellare questa splendida mattinata…
Quando finiamo con Yamazaki è già quasi ora di pranzo e decidiamo di tornare da Yagenji perché proprio stamattina avrebbe dovuto portare nuovi pesci in allevamento ed infatti quando arriviamo troviamo un buon assortimento, tuttavia, nonostante la qualità delle koi sia molto alta, decidiamo di non acquistare nulla in quanto i prezzi sono altrettanto proporzionati alla qualità presente.
Dopo pranzo facciamo visita ad Hosokai e Miya dove tuttavia non troviamo nulla che fa al caso nostro e decidiamo di tornare per l’ennesima volta da Hirasawa.
Nonostante la pessima qualità dell’acqua decidiamo di tentare l’impresa e finalmente riusciamo a mettere insieme questo bel bowl di koi…
FOTO 4
Nisai Mix (2 anni) – 30/35/40 cm
Showa – Yamabuki – Tancho Kohaku – Kin Kikokuryu – Hi Utsuri – Aka Matsuba – Mizuho Ogon – Kin Matsuba
Con questi ultimi pesci selezionati, la nostra giornata si conclude così.
Siamo ancora a caccia di alcune varietà e di alcuni esemplari per soddisfare alcune richieste che abbiamo, speriamo che la giornata di domani sia proficua…
MERCOLEDI’ 25 OTTOBRE 2017
Oggi siamo alla ricerca di varietà che ancora non abbiamo e, anche se è riapparsa la pioggia su Niigata, siamo molto carichi e positivi per oggi. Ci avventuriamo quindi di prima mattina per le montagne di Yamakoshi…
Abbiamo un appuntamento con un allevatore fissato per le ore 10:00 ma prima, visto che siamo in zona facciamo visita ad una Koi Farm molto rinomata ovvero Koda.
Generalmente Masato Hoshino non svende i suoi pesci, anzi, ma questa sembra essere stata per lui una buona annata a livello numerico ed i prezzi che ci propone sono senza dubbio molto allettanti e il rapporto qualità-prezzo c’è tutto! Non ci resta che mettere insieme un bel bowl…
FOTO 5
Nisai Mix (2 anni) – 35/40 cm
Goshihki – Shusui – Shiro Utsuri Ginrin – Showa Ginrin – Hariwake – Showa Doitsu – Tancho Goshiki – Hi Utsuri Ginrin
Prima di andare via ci soffermiamo a vedere un piccolo canale di scolo dell’acqua piovana e notiamo nel bacino di raccolta che al suo interno ci sono delle koi…INCREDIBILE!
Ci dirigiamo quindi velocemente verso Oofuchi col quale abbiamo appuntamento alle 10:00 per visionare alcune sansai, tuttavia la qualità dei suoi pesci quest’anno è veramente troppo bassa, soprattutto per quel che riguarda la taglia per koi di 3 anni e per il body line.
Proseguiamo il nostro percorso e, visto che siamo in zona, visitiamo Yamajyu…
Questo allevatore è specializzato prevalentemente in 2 varietà: shusui e ochiba shigure.
Stiamo infatti cercando shusui nisai di taglia media e qui sembra essere proprio il posto giusto…
Tutto perfetto fino a quando…l’allevatore ci dice il prezzo!
Veramente fuori da ogni logica e sopratutto dal nostro target…
Passiamo oltre e facciamo una visita da Hirashin e Kaneko dove tuttavia non troviamo nessuno nelle rispettive koi farm e quindi decidiamo di passare oltre.
Facciamo un passaggio anche da Sakai Yamamatsu dove non troviamo nessuno nella green house, così decidiamo di cambiare zona ed andare a Suda dove tuttavia il rapporto qualità-prezzo non ci soddisfa.
Visto che siamo di strada, decidiamo di fermarci da Aoki, un allevatore che ogni anno esaurisce molto presto tutte le koi nisai che ha a disposizione, a conferma della grande qualità che produce…
Questo allevatore è specializzato in varietà doitsu e metalliche in genere e, anche se con poche speranze, decidiamo di entrare. Con nostra grande sorpresa, troviamo due belle vasche di nisai ad un prezzo veramente incredibile e decidiamo di non farci sfuggire l’occasione di importare in Italia i pesci di questo grande allevatore!
FOTO 6
Nisai Mix (2 anni) – 30/35 cm
Hajiro – Kikosui – Beni Kumunryu – Kohaku doitsu – Yamato Nishiki – Gin Matsuba Doitsu – Kujaku – Beni Kikokuryu
Con mota soddisfazione per aver selezionato questo box, prima di andarcene, decidiamo di fare un check sulle tosai di questo allevatore che, oltre a disporne in grande quantità, offre sempre uno spettacolo incredibile di colori…
Il sole sta ormai tramontando e il tempo utile per visitare un altro allevamento non c’è più.
Torniamo in albergo col sorriso sulle labbra e ci prepariamo per un altra giornata di selezione…
A domani!
GIOVEDI’ 26 OTTOBRE
Siamo ancora alla ricerca di svariate varietà che ci mancano e decidiamo così di cambiare completamente zona, per vedere se da qualche allevatore più isolato riusciamo a scovare qualche koi interessante. Partiamo quindi di prima mattina perché abbiamo davanti quasi 45 minuti di strada…
Il primo allevatore in cui ci fermiamo è Takahashi.
Questo allevatore è particolarmente specializzato in Go Sanke sia normali che doitsu e ginrin.
Tuttavia dispone anche di qualche shusui e yamabuki…
Non troviamo però il rapporto qualità-prezzo che cerchiamo e decidiamo dunque di passare oltre.
Uscendo dall’allevamento, notiamo come il problema degli aironi pronti a cacciare le koi dai laghetti non sia solo un problema “made in Italy” ma a quanto pare è universale…
Il prossimo allevatore in zona e a cui facciamo visita è Wada!
Qui si producono soprattutto Asagi comprese le tanto ricercate ginrin, Go Sanke, Kujaku e Benigoi.
La taglia ed il body di questi pesci sono davvero impressionanti per pesci di 2 anni di età infatti rimaniamo per circa 20 minuti a bocca aperta ad ammirarle…
Come abbiamo detto molte volte in precedenza, anche in Giappone la qualità ha un costo e per il mercato italiano sono decisamente fuori portata!
Sempre nella stessa zona c’è il rinomato allevamento di Sekiguchi, specializzato in showa di altissimo livello. Visto che siamo qui, decidiamo di farci un salto…
Visitiamo gli impianti di questo allevamento molto attentamente nelle sue numerose strutture, e ciò che vediamo (compresa una showa di 88 cm!) è uno spettacolo puro per i nostri occhi…
Anche qui purtroppo non troviamo nulla per le nostre tasche e decidiamo di ritornare nell’area di Ojiya-Nagaoka dove sappiamo che alcuni allevatori hanno effettuato degli harvest in mattinata e dove speriamo di trovare nuovi pesci che ci soddisfino pienamente.
Il primo allevamento che visitiamo è Shinoda, ma anche qui l’unica cosa interessante sembra essere il suo toro da combattimento in bella mostra di fronte alla green house principale…
Cambiamo aria e torniamo dal nostro amato Maruhiro che sappiamo aver portato sicuramente nuovi pesci.
Quando arriviamo troviamo Hironori san intento a scaricare dal furgoncino alcune Jumbo koi veramente di altissimo livello! Non ci resta che lasciar parlare le immagini…
Per il momento ci accontentiamo di selezionare pesci un po’ più piccoli, e ci dirigiamo verso la vasca delle nisai che troviamo incredibilmente piena con varietà che fino a qualche giorno fa non c’erano!
Questa la nostra selezione…
FOTO 7
Nisai Mix (2 anni) – 30/35/40/50 cm
Chagoi Ginrin – Shusui – Hi Shusui – Ki Utsuri Ginrin – Showa Ginrin – Kin Kabuto – Gin Matsuba – Tancho Kohaku
Quando finiamo da Maruhiro il sole sta già scomparendo ma decidiamo di dirigerci verso Yamazaki dove, vista la grande richiesta che abbiamo, decidiamo si selezionare ancora qualche koi “butterfly” con pinne a velo…
FOTO 8
Nisai Buttefly Mix (2 anni) – 30/35/40 cm
Benigoi – Platina Ginrin – Hi Utsuri Ginrin – Hariwake – Yamabuki
Siamo molto soddisfatti di queste koi perché, nonostante in Giappone non siano considerate come tali, hanno sicuramente il loro fascino ed è molto difficile reperirle.
Nonostante questo, siamo sempre alla ricerca di una Karashigoi Doitsu per un nostro cliente che ce l’ha richiesta e, visto l’ottimo rapporto che abbiamo con Manabu Yamazaki, gli richiediamo se ha qualcosa che fa per noi. Quando ci mostra questo pesce, quando ci conferma che è una femmina e soprattutto quando ci dice il prezzo a noi riservato, non abbiamo dubbi, questo pesce verrà con noi in Italia!
FOTO 9
Karashigoi Doitsu Sansai (3 anni) – 50 cm
Siamo oramai giunti al termine anche di questa penultima giornata di selezione.
Vediamo se domani l’ultima giornata ci riserverà qualche “botto” inaspettato…
VENERDI’ 27 OTTOBRE 2017
Purtroppo per noi questo è l’ultimo giorno di selezione delle koi e, per noi, il lavoro più grosso è già stato fatto. Oggi abbiamo in programma di visitare alcune Koi Farm che non abbiamo avuto la possibilità di fare durante la settimana e siamo alla ricerca di eventuali “pezzi” grossi a buon prezzo. Il primo allevamento da cui passiamo è Kanno…
Questo allevatore è particolarmente specializzato in Goshiki e Go Sanke di altissimo livello ma, purtroppo per noi, quando arriviamo, nonostante la koi farm sia aperta, non troviamo nessuno e quindi diamo una rapida occhiata e poi passiamo oltre.
Lungo la strada ci fermiamo prima da Marujyu che ha effettuato un harvest di showa in mattinata, e poi da Yagenji per vedere se ha portato pesci nuovi, ma non troviamo nulla che ci possa interessare.
Invertiamo dunque la rotta e torniamo verso Ojiya.
Lungo il tragitto ci imbattiamo in un’asta koi veramente particolare…
La quantità dei pesci in vendita è veramente impressionante, ma ciò che è ancor più disarmante è la velocità con la quale queste vaschette, contenenti i sacchetti con koi, vengono fatti passare all’interno della struttura dove i compratori decidono molto velocemente che cifra offrire e cosa comprare!
Decidiamo di tornare da Maruhiro per vedere se riusciamo a strappargli qualche prezzo di “favore” sui pesci di taglia ma, nonostante oggi sia il compleanno di Andrea, Hironori san non fa sconti e ci spara i prezzi dei pesci al grido di “happy birthday!”.
Scoraggiati decidiamo di tentare l’ultima carta a nostra disposizione e proviamo a tornare da Oofuchi (da cui eravamo stati già qualche giorno fa) per vedere se casomai avesse portato dei pesci nuovi.
Sorpresa delle sorprese, scopriamo che finalmente c’è qualcosa che fa per noi ed iniziamo col selezionare una kujaku di alto livello che riusciamo a strappare ad un prezzo incredibile!
FOTO 10
Kujaku Yonsai (4 anni) – 65 cm
Dopo aver concluso il primo acquisto, chiediamo ai fratelli Oofuchi di poter visitare la Grren House delle loro TOP KOI e quando arriviamo a bordo vasca non sappiamo resistere e peschiamo altri 2 pesci…
FOTO 11
Platina Doitsu Sansai (3 anni) – 60 cm
FOTO 12
Shusui Sansai (3 anni) – 60 cm
Quest’ultimo pesce è a dir poco sbalorditivo, non abbiamo MAI visto una shusui così bella da quando veniamo in Giappone!
Chiediamo all’allevatore un prezzo cumulativo visto gli acquisti “importanti” che stiamo facendo e, con grandissima sorpresa, ci fa un prezzo molto allettante…
Non riusciamo a resistere e questi tre “pezzi” verranno in Italia con NOI!!!
Una foto con i fratelli Oofuchi non può far altro che accompagnare la conclusione di questa trattativa.
Con questi ultimi fuochi d’artificio, la nostra selezione per quest’anno si chiude qui!
VI ASPETTIAMO NUMEROSI presso i nostri impianti e sul nostro sito internet…A PRESTO!!!
PER VISIONARE TUTTI I PREZZI DEI PESCI SELEZIONATI, clikkate qui:
https://zankoi.it/categoria-prodotto/le-nostre-koi/